SCOPRI IL SOFTBALL CON FIRENZE SOFTBALL: GLOSSARIO ESSENZIALE DEI TERMINI
Benvenuti nel glossario essenziale di Firenze Softball, dove esploreremo i termini fondamentali che definiscono il gioco del softball. Se sei un genitore alla ricerca di informazioni dettagliate su questo sport dinamico, una nuova appassionata in cerca di comprensione o semplicemente interessato a conoscere meglio il mondo del softball, sei nel posto giusto. Questo glossario ti guiderà attraverso i concetti chiave che rendono il softball un'esperienza sportiva unica, fornendoti le basi necessarie per comprendere e apprezzare al meglio ogni partita.
Se vuoi conoscere le regole base del gioco, ti consigliamo di leggere questi articoli:
per chi vuole imparare a giocare: “Le regole Fondamentali del Softball”
per chi vuole seguire al meglio una partita di Softball: “Guida per i genitori: come seguire una partita di softball e comprendere il gioco”.
Diamante: è come viene chiamato il campo di baseball e softball per la sua forma.
Campo esterno: spazio in erba, compreso tra il campo interno e la fine del campo, delimitato lateralmente dalle linee di foul.
Campo interno: spazio in terra rossa o erba compreso tra le basi. Delimitato a destra e sinistra dalle linee di foul.
Territorio foul: quella parte di campo di gioco che non sia territorio di palla buona.
Pedana di lancio: si trova al centro del campo interno nel softball, é la postazione della lanciatrice.
Basi: prima base, seconda base, terza base, casa base
Inning: è ciascuna delle parti in cui è divisa una partita, in cui le squadre si alternano in attacco e in difesa. Nel softball sono 7, nel baseball 9.
Tie-break (o extra inning): è un inning, o più, supplementare per assegnare la vittoria ad una delle due squadre, visto che nel Softball, come anche nel Baseball, non esiste il pareggio.
Dugout: è così chiamata la “panchina” dove stanno le giocatrici e lo staff non impegnati in campo.
Difesa: la fase difensiva del gioco è quando tutte le giocatrici della squadra sono schierate in campo col guantone, ognuna nei rispettivi ruoli. Il compito della squadra, in questa fase, è quello di eliminare (fare out) 3 giocatrici della squadra avversaria, per tornare alla fase di attacco.
Attacco: la fase di attacco del gioco è quando ogni giocatrice della squadra (una alla volta) si presenta al piatto (casa base) per “attaccare” il gioco, ovvero colpire la palla in modo che sia imprendibile dalla difesa, così da conquistare più basi possibili. In questa fase abbiamo altre tre definizioni importanti: battitrice, battitrice-corritrice, corritrice.
Line-up: è l’ordine delle nove battitrici che si presentano in successione una dopo l’altra alla battuta.
Manager: è l’allenatore/trice capo della squadra
Coach: allenatore/trice
Singolo: una battuta che permette alla giocatrice di arrivare salva in prima base.
Doppio: una battuta che permette alla giocatrice di arrivare salva in seconda base.
Triplo: una battuta che permette alla giocatrice di arrivare salva in terza base.
Home run: è il fuoricampo, ovvero una battuta che permette alla giocatrice di girare tutte le basi, finendo a casa base e realizzando in tal modo un punto per la propria squadra, oltre a “portare a casa” tutti la compagne che eventualmente si fossero trovate già in base.
Grande slam: indica un fuoricampo con tutte le basi piene e quindi la realizzazione di 4 punti con una sola battuta.
Area dello strike: è un rettangolo immaginario entro il quale la lanciatrice deve lanciare la palla affinché sia buona da battere. L’area dello strike va dall’ ascella della battitrice al suo ginocchio e ha la larghezza di casa base.
Strike: è un lancio buono che la battitrice non batte, senza girare la mazza, oppure un lancio che la battitrice tenta di battere senza riuscirci, oppure un lancio battuto in zona foul, quando la battitrice ha meno di due strike.
Ball: è un lancio fuori dall’area dello strike e che la battitrice non tenta di battere.
Base su ball: è la concessione della prima base alla battitrice che, durante il suo turno alla battuta, riceve quattro lanci fuori dalla zona dello strike.
Foul ball: una palla battuta che finisce in territorio non buono, oltre le linee di foul.
Colpito: una battitrice colpita da un lancio della lanciatrice. In questo caso alla battitrice sarà concessa la prima base.
Out (eliminazione): è l’azione di gioco che effettua la squadra in difesa per far cessare il turno in attacco di una giocatrice avversaria. Ci sono 4 tipi di eliminazione principali:
strikeout
out obbligato
out per toccata
out su palla battuta al volo e presa al volo da una giocatrice in difesa.
Save (salva): è una corritrice che arriva salva in base, conquistandola.
Rubata: La può effettuare una giocatrice in fase di attacco e avviene quando il corridore riesce a raggiungere la base successiva senza che la palla venga battuta.
Doppio gioco: è un gioco della difesa nel quale due attaccanti vengono eliminate nella stessa azione di gioco.
Triplo gioco: stessa cosa del doppio gioco, ma con tre eliminazioni.
Grazie per aver esplorato il glossario essenziale di Firenze Softball con noi. Speriamo che questa guida ti abbia aiutato a comprendere meglio i termini cruciali del softball, rendendo più accessibile e appassionante il nostro sport. Conoscere questi concetti non solo migliora la tua capacità di seguire il gioco, ma ti avvicina anche alla bellezza di uno sport che celebra la forza, la strategia e il gioco di squadra. Che tu sia una futura giocatrice, un genitore interessato o un tifoso entusiasta, Firenze Softball è qui per offrire un'esperienza indimenticabile nel mondo dello sport e oltre.