IL NOSTRO PROGETTO

Fair Play per noi è un’attitudine, un modo di concepire la vita ed i rapporti fra le persone e ovviamente anche lo sport, straordinario strumento di inclusione, in grado di accogliere le varie sfumature di diversità e trasformarle in nuove risorse. 

Sta tutto lì nei 3 minuti del nostro video.
.

2 obiettivi ambiziosi

Avvicinare i giovani all’attività sportiva intesa come processo di formazione della persona attraverso l’apprendimento di competenze trasversali, che favoriscano benessere fisico, autostima e inclusione, passando per il rispetto delle regole: per questo abbiamo inserito nelle azioni di progetto l’assegnazione di “Borse di Sport” completamente gratuite e la promozione delle attività sportive dii softball e di team building in realtà scolastiche del territorio.

All’obiettivo di attrarre/accogliere e formare atlet*, è indissolubilmente legata la valorizzazione dell’offerta tecnico-sportiva, attraverso la formazione dello staff e l’inserimento di nuove figure professionali, sia sportive in senso stretto come preparatore atletico e pitching coach, che formative come Mental Coach, insegnante Metodo Feldenkrais®  e esperti in tematiche DSA e BES, competenze strategiche per chi opera in ambito giovanile.

BORSE DI SPORT

Attrarre ragazze a fare sport vuol dire anche sostenere chi non può permettersi i costi per lo sport. Attraverso istituti scolastici e organizzazioni di volontariato fiorentine, abbiamo promosso l’assegnazione di 4 “Borse di Sport”, rivolte a bambine dagli 9 agli 12 anni, che abbiano voglia di accostarsi al softball, affinché possano svolgere attività sportiva con la nostra associazione a titolo gratuito per l’intera stagione 2024.

Come comprensibile, è richiesta una serietà nell’impegno degli allenamenti e alle partite di campionato, oltre la condivisione dell’idea di sport come momento formativo oltre che sportivo.

TEAM BUILDING

Il Team Building è una metodologia particolarmente funzionale ed efficace per:

  • far conoscere le persone in modo approfondito;

  • stimolare ed aumentare la collaborazione; 

  • costruire e potenziare relazioni interpersonali; 

  • creare un clima di fiducia e di stima tra gli appartenenti al gruppo; 

  • sviluppare creatività, ascolto attivo, motivazione, coesione, integrazione, leadership.

Insegna a lavorare per obiettivi, a valutare ed apprezzare attitudini, competenze, potenzialità dei singoli individui.
Uno strumento chiave per favorire inclusione, autostima, collaborazione e solidarietà, conoscenza e crescita dell'individuo e del gruppo.

ATTIVITÀ NELLE SCUOLE

Appassionare al softball e avvicinare alla pratica sportiva sempre più ragazze è l’obiettivo dello staff tecnico e delle lezioni di softball negli istituti scolastici fiorentini. Non solo softball, ma anche rispetto delle regole e giochi di team building, concepiti proprio per allenare a fare squadra.

METODO FELDENKRAIS®

È un metodo di apprendimento somatico, di educazione attraverso il movimento.

Attraverso sequenze di movimenti piacevoli e senza sforzo, guidati dalla voce dell’insegnante, si esplorano le sensazioni che accompagnano il movimento,  sperimentando così le innumerevoli possibilità di svolgere una atto motorio, facendo affidamento sulla capacità del nostro sistema nervoso di scegliere la soluzione migliore per ognuno di noi in quel preciso momento.

“Cosa sento? Cosa mi dice il mio corpo mentre faccio questo movimento, cosa attrae la mia attenzione? Qual è il modo più facile, comodo, piacevole di fare un determinato movimento? Com’è il mio respiro? In quale altre parti del corpo avverto l’eco del movimento?”

Una nuova opportunità di apprendimento, che il progetto mette a disposizione dello staff e delle atlete.

MENTAL COACH

Il baseball al 90% è mentale, l’altra metà è fisica! (Yogi Berra)

L'approccio mentale è ciò che fa la differenza, in campo e nella vita.

Per questo abbiamo voluto un percorso di Mental Coaching per il nostro staff tecnico, per disporre di tecniche e strumenti per affiancare la squadra a gestire meglio lo stato d’animo anche nelle situazioni più impegnative.

Fra tutti gli sport, il softball è fra quelli che meglio prepara le persone verso sfide ed obiettivi nella vita di ogni giorno.

Come nella vita, le situazioni possono mutare inaspettatamente e serve essere in grado di adattarsi al cambiamento, alle strategie dell'avversario, alle decisioni dell'allenatore attimo per attimo, azione dopo azione.

Il softball è uno sport straordinario, per persone straordinarie.

Se fosse facile, non sarebbe softball.

LAVORIAMO SULLE DIFFERENZE

“Nei contesti formativi per il percorso di sviluppo e crescita dell’individuo, come quello sportivo, è fondamentale avere competenze di base sul neurosviluppo ed acquisire strategie e strumenti utili ad agevolare l’apprendimento delle atlete e di conseguenza a migliorare il loro benessere psicofisico.

La preadolescenza e l’adolescenza sono fasi dello sviluppo caratterizzate da cambiamenti fisiologici e psicologici importanti, durante le quali i/le giovani si sentono disorientati/e. E’ di fondamentale importanza avere la possibilità di far parte di un contesto “di possibile benessere”, un contesto “altro”, nel quale sperimentare e sperimentarsi in esperienze di condivisione, di squadra con altri individui diversi da sé, ma simili a sé”:

Queste parole di Marco Menegatti, educatore con una formazione in psicologia e tecnico analista del comportamento, racchiudono l’essenza del suo apporto al progetto.

PITCHING COACH

“Ho iniziato a dedicarmi al softball circa trent’anni fa, iniziando come coach nel settore giovanile, ma da subito ho capito che la parte del nostro gioco che preferivo allenare era il lancio”.

Così Marco Villani ha iniziato dall’imparare la meccanica del gesto, l’ha provata e riprovata su di sè - in modo tale da poter trasferire anche le sensazioni alle atlete - ed ha iniziato a lanciare. Pitching coach per la Nazionale Italiana di Softball nelle categorie U18 e U22 dal al 2022, Marco accompagnerà le atlete ed i coach in un percorso distribuito su diversi appuntamenti, nei quali si andrà a lavorare su diversi aspetti del gesto (meccanica, velocità e controllo) in modo che si amplino le conoscenze di tutti sul lancio e che si creino spunti su cui riflettere e confrontarsi, trattandosi di uno sport in continua evoluzione.

E sul Fair Play si esprime così: “è un atteggiamento corretto che ogni persona che decide di praticare uno sport dovrebbe avere, rispettando le regole, gli avversari e gli ufficiali di gara, e capendo che i risultati conseguiti sono dipendenti, la maggior parte delle volte, dall’impegno che viene dedicato alla preparazione. Con questa attitudine, il praticare lo sport, il competere durante una gara, ci permette di trascorrere momenti divertenti dai quali possiamo anche imparare a conoscere un po’ meglio anche noi…

PREPARATORE ATLETICO

La tecnica di corsa, la reattività e la forza esplosiva, requisiti fondamentali del gioco del softball, sono al centro del programma di preparazione atletica di Firenze Softball.

Da ottobre, per la preparazione atletica le atlete e lo staff possono contare sull’esperienza di allenamento in atletica leggera di Cristiano Sanna.

  • Andature propedeutiche alla corsa veloce ed esercizi specifici per il miglioramento delle dinamiche della corsa.

  • Esercizi basati sulle partenze e sullo svolgimento di alcuni circuiti specifici per sviluppare la reattività.

  • Esercizi di potenziamento e lavoro su gradoni, ripetute di 20-30 metri, circuiti con navette e cambi di direzione per il miglioramento della forza esplosiva e l’accelerazione.

Questo il programma predisposto per le nostre squadre e portato avanti con serietà ed entusiasmo, con gradualità e attenzione alle diverse età delle atlete. 

Nella fase iniziale è stata privilegiata la parte tecnica con il miglioramento dei gesti atletici, per aumentare poi gradualmente l’intensità degli esercizi di potenziamento nella fase successiva.

Mesi di lavoro … e in campo la differenza si vede!

LO SPORT E L’AUTOSTIMA

Il movimento è vita e lo sport è uno strumento di benessere a tutto tondo. Porta in sé il potere di superare le differenze; è un ambito in cui l’inclusione giovanile si può realizzare con più immediatezza, se l’attività sportiva viene intesa e guidata come esperienza educativa. 

Il SOFTBALL è uno sport di squadra caratterizzato dalla grande varietà di competenze e caratteristiche specifiche per cui ogni atleta può trovare un ruolo adatto al proprio potenziale, imparando a riconoscere le varie specificità di ogni atleta e ad accogliere la diversità, propria e altrui, come importante risorsa per il gruppo. Si presenta perciò come sport ideale per promuovere la consapevolezza di sé e migliorare l’autostima, attraverso l’attività motoria organizzata. 

La realizzazione di un portale promosso da Firenze Softball con la partecipazione di genitori, atleti, staff, rivolto ad adolescenti e giovani adulti, con particolare riferimento al tema dell’autostima, darà continuità al progetto oltre il progetto: sarà un luogo virtuale in cui potersi riconoscersi, sentirsi accolti e conoscere nuove strade verso la coscienza di sé, attraverso accoglienza, ascolto, appartenenza alla squadra.

UNA FESTA PER LO SPORT

Siamo lieti di condividere con voi un evento speciale che si terrà a Firenze il 3 maggio presso lo Stadio del Rugby, l'impianto sportivo Padovani, in Viale Pasquale Paoli 23. 

Firenze Softball, grazie al premio Fair Play di Città metropolitana di Firenze e con il supporto non condizionante di Fondazione Fair Play Menarini, organizzerà una giornata dedicata allo sport e all'inclusione.